Nella mezzadria, il proprietario terriero forniva la terra con la casa, la stalla, il pozzo, il forno, i filari di alberi e viti, i fossi (cioè il podere) e metà delle sementi e degli animali da lavoro. Il contadino, invece, forniva tutta la forza lavoro e tutti gli strumenti, metà delle sementi e metà del bestiame da tiro. A compenso dei loro apporti, il proprietario e il mezzadro avevano diritto ciascuno alla metà della produzione lorda. Oltre alla metà del prodotto lordo il mezzadro doveva al proprietario anche dei contributi supplementari: in natura (capponi per Natale, galline a Carnevale, uova a Pasqua, oche per i Santi); in servizi gratuiti (trasporti, scavo di fossi); in danaro (la pigione della casa). L’annuale villeggiatura, che avveniva nel periodo compreso tra la mietitura del frumento e la vendemmia dell’uva, offriva ai proprietari l’occasione di seguire più da vicino le fasi conclusive dell’annata agraria e la divisione dei raccolti prevista dal contratto di mezzadria.
Il Museo della Civiltà Contadina di San Marino di Bentivoglio dedica una sezione, ricca di documenti e testimonianze materiali, all'evoluzione del territorio della pianura tra metà Settecento e metà Novecento, mettendo in luce i rapporti tra proprietari della terra e lavoratori del contado e, accanto al polo antico della mezzadria e "dell'economia del pane e del vino", il polo risicolo e bracciantile dell'agricoltura bolognese.
Al biòich, L'arzdoura e la famèja cuntadéina degli anni Ventie il più bel fiore della nostra terra Santa Clelia Barbieri | |
I primi cent'anni della Cooperativa Lavoratori della Terra di Medicina 1889-1989L'organizzazione, le lotte e la vita dei braccianti medicinesi | |