Decine e decine di ritratti sono conservati nel cassetto dei ricordi, talvolta ingialliti perché consumati dal tempo, ci raccontano i sogni, i desideri e le fatiche di uomini e donne, la cui vita era scandita perlopiù dal lavoro e da pochi attimi di svago. Anche nei momenti di sosta del lavoro, quando compariva all'improvviso l'obiettivo della macchina fotografica, non mancava mai il sorriso e il buon umore. C'erano poi i ritratti di famiglia, alcuni dei quali realizzati, in occasione di ricorrenze e cerimonie, in studio ad opera di fotografici professionisti.
Il Museo della Civiltà Contadina di San Marino di Bentivoglio possiede un ricco patrimonio librario, costituito da circa 3500 volumi tra cui riviste e raccolte di opuscoli, ed un archivio fotografico di circa 4000 immagini; qui possiamo trovare numerose testimonianze e documenti fotografici relativi alle famiglie contadine della pianura bolognese.
Al biòich, L'arzdoura e la famèja cuntadéina degli anni Ventie il più bel fiore della nostra terra Santa Clelia Barbieri | |